Passa ai contenuti principali

Post

RISO CON GAMBERI E SALSA YOGURT

 Ingredienti per 1 persona: -riso o mix di cereali parboiled (80 g in media)  -cipollotto fresco (1) -sedano (una costa) -una carota  -gamberetti freschi o surgelati (100-150 g) -yogurt bianco al naturale q.b. -olio extravergine di oliva q.b. -succo di limone q.b. -prezzemolo, sale e pepe q.b. PROCEDIMENTO -Cuoci il riso o i cereali in abbondante acqua bollente salata; -Nel frattempo fai un battuto di cipolla e sedano con il coltello, grattugia la carota con una grattugia a fori larghi e fai soffriggere per qualche minuto il tutto in 1-2 cucchiai di olio evo. -Aggiungi i gamberetti, freschi o congelati (in questo caso li dovrai prima scongelare seguendo le istruzioni della confezione), e falli insaporire per altri 5 minuti a fuoco medio-basso. -Quando il riso è cotto, scola e aggiungi in padella con il condimento, fai soffriggere qualche altro minuto per insaporire il riso. -Per la salsa: mescola lo yogurt con un filo d'olio, un pizzico di sale e pepe e uno spruzzo di lim...
Post recenti

Osteoporosi: prevenire si può

Quando  l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata,  purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per  prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei  giovane!  Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo:  giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri  gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta  di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare  menù con un adeguato apporto di calcio.  Quindi non  mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo  completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è  reale necessità! Il calcio (minerale osseo) infatti è presente in dos...

PROMO NATALE 2021

  P RENOTA fin da ORA la tua VISITA NUTRIZIONALE per iniziare un 2022  in SALUTE e BENESSERE 20% DI SCONTO se prenoti  da ORA fino al 9 GENNAIO 2022 IN REGALO per te la mia  "Guida di sopravvivenza Natalizia"  (pdf da 7 pagine!) la guida ti verrà inviata subito dopo la prenotazione!   INFO e PRENOTAZIONI: 💬 CONTATTAMI tel/whatsapp 375 7109088

I "poteri" dei legumi

Annoverati tra i primissimi alimenti coltivati e consumati dall'essere umano, i legumi sono una risorsa della natura davvero preziosa.  Sono gli unici a costituire una valida fonte proteica vegetale , apportando sia proteine che carboidrati in maniera rilevante, corredati inoltre da micronutrienti come potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B. Seppur non completi di tutti gli amminoacidi, abbinati ad altri alimenti, come ad esempio i cereali (riso, pasta, orzo, farro ecc.), offrono un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali , non necessitando dunque di essere accompagnati da altre fonti proteiche animali.  Ad ogni modo, in varie tradizioni li troviamo spesso abbinati a piccoli quantitativi di proteine animali (lenticchie e cotechino, seppie e piselli...) non a caso raggiungendo, anche in questo caso, una completezza dal punto di vista amminoacidico e quindi nutrizionale. Sono buoni preparati in tanti modi diversi e abbinati a differenti tipologie di alimenti...

La "dieta" che va oltre i numeri

La matematica è astrazione, e in quanto tale, è in grado di formulare "leggi" e "modelli" che ci aiutano ad analizzare i fenomeni, ad interpretarli e, in alcuni casi, anche a stimare delle previsioni.  La matematica è una scienza esatta. La ricerca, invece, non lo è! Si serve della matematica per analizzare i dati raccolti dall'osservazione dei fenomeni oggetto di studio; tramite essa può concludere se le proprie ipotesi iniziali sono probabilmente vere o verosimili, o più probabilmente frutto del caso. La nutrizione medica , tutto ciò che sappiamo di essa, è a sua volta frutto di studi e di ricerche scientifiche, e dunque per sua natura in continua discussione ed evoluzione.  La nutrizione non medica , d'altra parte, è frutto di decenni, millenni di cultura, tradizione, evoluzione biologica. Fondata sull'esperienza, collaudata "empiricamente", talvolta forgiata da credenze mistiche e da spiritualità; diversa a seconda del territorio, delle su...