Passa ai contenuti principali

Chi può prescrivere diete?

In un mondo così pieno e strabordante di informazioni, disinformazioni, passaparola e chi più ne ha più ne metta, sull'alimentazione c'è molta confusione e anche una certa aura di mistero. Molti si accontentano delle nozioni che compaiono su un motore di ricerca online, e per carità, io dico sempre che chi sa cercare, troverà! Tuttavia l'internet di oggi è saturo di contenuti di bassa qualità, quindi è sicuramente difficile (e lo sarà sempre più) destreggiarsi in questa giungla multimediale in cerca della giusta informazione. 

Specialmente se si hanno patologie o disturbi specifici, è bene affidarsi ai professionisti della salute per una consulenza personalizzata, perché ognuno di noi è diverso! Non è solo il nostro stato di salute a differenziarci, ma il mix unico (e in continua evoluzione) che ci contraddistingue, a partire da come si svolge la nostra giornata: tipologia e orario di lavoro, movimento e cucina, il rapporto che abbiamo con il cibo, dove, quando e con chi mangiamo... apparentemente potrebbero sembrare dettagli superflui, e invece saranno anche e soprattutto loro ad indicarmi il modo più giusto di guidarvi nel percorso di consapevolezza verso il vostro personale equilibrio. 

Ognuno di noi ne può e deve trovare uno che vada bene esclusivamente per sé e la propria vita. Ed è molto difficile andare verso la propria verità da soli se non si ha alcuna base o regola da seguire, o peggio, distratti e confusi come siamo quotidianamente dai mille input pubblicitari a cui siamo sottoposti e da tutti gli stimoli e i consigli sconclusionati propinati ovunque dai NON-professionisti del settore

Ognuno si sente legittimato a dire la sua, l'identità alimentare sta diventando sempre più una vera e propria "impronta digitale", un'etichetta immodificabile. A volte la faziosità di alcune ideologie o convinzioni del tutto infondate accecano lo spirito critico al punto da portare a sviluppare abitudini alimentari e di vita particolarmente dannose. 

Vi invito dunque ad essere sempre aperti mentalmente, il mondo è pieno di modi di mangiare e tradizioni culinarie meravigliose, è come partecipare ad una sorta di "gioco": può essere molto divertente, ma che caos senza saperne le finalità e le regole! Una volta imparate, sarà tutto più facile e si potrà sperimentare senza problemi. 

L'obiettivo è l'autogestione e la soddisfazione di sapersi districare nella modernità che ci circonda, che da un lato ci ha dato comfort e comodità, dall'altro ci continua a martellare con l'ansia di non saper più scegliere cosa comprare tra gli scaffali della grande distribuzione, pieni zeppi di prodotti. Troppe "finte scelte" che ci mandano in tilt e poi è normale che non sappiamo fare la cosa apparentemente più facile e intuitiva del mondo! Non abbiate timore, è normalissimo. L'importante è non ricadere in questi circoli viziosi affidandosi solo ai veri professionisti. 

Per la legge le uniche tre figure professionali che possono rilasciare diete, ovvero piani alimentari sono:

-il biologo nutrizionista, in completa autonomia

-il medico

-il dietista, solo su prescrizione medica 👆

Ne consegue che tutte le altre figure preposte ad altre mansioni (personal trainer, farmacista, estetista, venditore o commesso di prodotti erboristici ecc.) non sono abilitate PER LEGGE a dare diete o indicazioni nutrizionali, neanche "a cuor leggero"! 

C'è poca percezione generale di quanto sia fragile e preziosa la sfera dell'alimentazione, che si estende su territori molto personali e psicologici: è giusto quindi tutelarsi e trattarla con la dovuta calma e preparazione! 

Per la tua sicurezza, sono Biologa Nutrizionista regolarmente iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologi con numero di iscrizione AA_078203. Il biologo iscritto all'ordine, in quanto professionista sanitario, 

ha l'obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell'interesse della salute individuale e collettiva. 

Mi raccomando, prenditi sul serio!



Commenti

Post popolari in questo blog

I "poteri" dei legumi

Annoverati tra i primissimi alimenti coltivati e consumati dall'essere umano, i legumi sono una risorsa della natura davvero preziosa.  Sono gli unici a costituire una valida fonte proteica vegetale , apportando sia proteine che carboidrati in maniera rilevante, corredati inoltre da micronutrienti come potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B. Seppur non completi di tutti gli amminoacidi, abbinati ad altri alimenti, come ad esempio i cereali (riso, pasta, orzo, farro ecc.), offrono un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali , non necessitando dunque di essere accompagnati da altre fonti proteiche animali.  Ad ogni modo, in varie tradizioni li troviamo spesso abbinati a piccoli quantitativi di proteine animali (lenticchie e cotechino, seppie e piselli...) non a caso raggiungendo, anche in questo caso, una completezza dal punto di vista amminoacidico e quindi nutrizionale. Sono buoni preparati in tanti modi diversi e abbinati a differenti tipologie di alimenti...

Osteoporosi: prevenire si può

Quando  l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata,  purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per  prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei  giovane!  Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo:  giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri  gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta  di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare  menù con un adeguato apporto di calcio.  Quindi non  mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo  completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è  reale necessità! Il calcio (minerale osseo) infatti è presente in dos...

RISO CON GAMBERI E SALSA YOGURT

 Ingredienti per 1 persona: -riso o mix di cereali parboiled (80 g in media)  -cipollotto fresco (1) -sedano (una costa) -una carota  -gamberetti freschi o surgelati (100-150 g) -yogurt bianco al naturale q.b. -olio extravergine di oliva q.b. -succo di limone q.b. -prezzemolo, sale e pepe q.b. PROCEDIMENTO -Cuoci il riso o i cereali in abbondante acqua bollente salata; -Nel frattempo fai un battuto di cipolla e sedano con il coltello, grattugia la carota con una grattugia a fori larghi e fai soffriggere per qualche minuto il tutto in 1-2 cucchiai di olio evo. -Aggiungi i gamberetti, freschi o congelati (in questo caso li dovrai prima scongelare seguendo le istruzioni della confezione), e falli insaporire per altri 5 minuti a fuoco medio-basso. -Quando il riso è cotto, scola e aggiungi in padella con il condimento, fai soffriggere qualche altro minuto per insaporire il riso. -Per la salsa: mescola lo yogurt con un filo d'olio, un pizzico di sale e pepe e uno spruzzo di lim...