Passa ai contenuti principali

I "poteri" dei legumi

Annoverati tra i primissimi alimenti coltivati e consumati dall'essere umano, i legumi sono una risorsa della natura davvero preziosa. 

Sono gli unici a costituire una valida fonte proteica vegetale, apportando sia proteine che carboidrati in maniera rilevante, corredati inoltre da micronutrienti come potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B.

Seppur non completi di tutti gli amminoacidi, abbinati ad altri alimenti, come ad esempio i cereali (riso, pasta, orzo, farro ecc.), offrono un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali, non necessitando dunque di essere accompagnati da altre fonti proteiche animali. 

Ad ogni modo, in varie tradizioni li troviamo spesso abbinati a piccoli quantitativi di proteine animali (lenticchie e cotechino, seppie e piselli...) non a caso raggiungendo, anche in questo caso, una completezza dal punto di vista amminoacidico e quindi nutrizionale.

Sono buoni preparati in tanti modi diversi e abbinati a differenti tipologie di alimenti. 

Alcuni esempi, anche internazionali: l'hummus medioorientale in cui i ceci sono amalgamati al burro di sesamo, i fagioli con la carne alla messicana (chili), fagioli/ceci con cozze e vongole, oltre che assoluti conditi con olio extravergine d'oliva, sotto forma di vellutate, con crostini di pane e come primi piatti.

Tanti i loro "poteri", scopriamoli: 

-potere "sedativo" grazie ai loro carboidrati a basso indice glicemico, che rilasciati lentamente in circolo mantengono stabile la glicemia dandoci una certa "calma glicemica"; per questo motivo va benissimo consumarli a cena;

-elevato potere "saziante",  grazie al loro apporto di fibra sia solubile che insolubile, dunque molto indicati nei piani dimagranti;

-potere "regolatore" della glicemia e del colesterolo;

-potere "protettivo" dal rischio di malattie croniche, con il loro importante apporto di fibra che nutre la flora batterica intestinale (è stato dimostrato il nesso tra fibra, benessere del microbiota e riduzione del rischio di malattie cronico-degenerative).

E allora perché mangiamo sempre meno legumi? Negli ultimi tempi è davvero diminuita molto questa abitudine alimentare, nei giovani in particolar modo. 

Alcuni motivi risiedono nei lunghi tempi di preparazione dei legumi secchi, e ancora più spesso dalla scarsa digeribilità in soggetti poco abituati o con sindrome del colon irritabile. 

Infatti i legumi, oltre a contenere, come abbiamo visto, fibra insolubile, contengono molte altre molecole che possono dare spiacevoli sintomi come gonfiore e dolore addominale.

E allora come fare? Ci sono delle strategie, eccone alcune:

-preferire in prima battuta i legumi più digeribili (piselli e lenticchie decorticate).

-preferire abbinamenti con cereali che non contengono fruttani: la pasta ne contiene, il riso no! Questi infatti, in combinazione con i galattani dei legumi, potrebbero accentuarne gli effetti negativi sulla digeribilità; quindi, tradotto: meglio abbinarli con il riso che con la pasta!

-in particolare per chi ha problemi di natura intestinale, iniziare a consumarli gradualmente a dosi crescenti e passati al passaverdure.

-e infine... cosa più importante... imparare a prepararli!  E su questo scriverò in un prossimo post 😌.

ANTICIPAZIONE PER SOGGETTI PIGRI (che non vorranno mai imparare lunghe procedure in cucina): si è recentemente ipotizzato che anche e soprattutto i legumi in barattolo, venduti già cotti, possano essere ben tollerati, in quanto è stato dimostrato che "scaricano" la maggior parte delle molecole "indiziate" nel loro liquido di conservazione. Un'ottima notizia per noi sempre di fretta! 

Mi raccomando però ogni tanto di riservarci qualche tempo in più per preparare con calma i nostri piatti... ne gioverà sia la nostra creatività (e quindi la nostra mente) che la nostra salute!

A presto,

Sara💚






Commenti

  1. Alta professionalità, preparazione e competenza, ma il valore aggiunto sta nel fatto che ama tanto la sua professione e come nel mio caso, i risultati positivi si vedono presto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore Luigi!! Felice di averti aiutato, e con costanza andrà sempre meglio! Avanti così!!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PROMO NATALE 2021

  P RENOTA fin da ORA la tua VISITA NUTRIZIONALE per iniziare un 2022  in SALUTE e BENESSERE 20% DI SCONTO se prenoti  da ORA fino al 9 GENNAIO 2022 IN REGALO per te la mia  "Guida di sopravvivenza Natalizia"  (pdf da 7 pagine!) la guida ti verrà inviata subito dopo la prenotazione!   INFO e PRENOTAZIONI: 💬 CONTATTAMI tel/whatsapp 375 7109088

Osteoporosi: prevenire si può

Quando  l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata,  purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per  prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei  giovane!  Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo:  giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri  gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta  di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare  menù con un adeguato apporto di calcio.  Quindi non  mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo  completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è  reale necessità! Il calcio (minerale osseo) infatti è presente in dos...