Quando l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata, purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei giovane!
Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo: giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare menù con un adeguato apporto di calcio.
Quindi non mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è reale necessità!
Consiglio in particolare di considerare realmente il consumo regolare di acqua calcica alle persone nelle fasce di età a rischio (>59 anni o dalla menopausa in poi) e alle persone vegane, che non consumano derivati animali e dunque neanche latticini (il calcio presente nei vegetali come abbiamo visto non è uguale, né nelle dosi né nell'assorbimento, a quella di origine animale). Un'altra fonte valida di calcio per chi non mangia prodotti animali è costituita in particolare dai semi di sesamo.
Tu cosa fai per la salute delle tue ossa? Fai attenzione a ciò che mangi, bevi o a quanto ti muovi?
Fammi sapere!!
Commenti
Posta un commento