Passa ai contenuti principali

Chi sono?

Immagina, quanto sarebbe più facile la nostra vita se fossimo nati con una "guida per l’utente o un manuale del proprietario" che potrebbe dirci cosa mangiare e come vivere in salute. 
(Erika M. Szabo)


Benvenuti sul mio blog! 

Sono una Biologa Nutrizionista a cui piace definirsi "studiosa della vita", in tutte le sue forme! 
Sin da piccola la mia materia preferita a scuola è sempre stata Scienze (e vi confesso che sono sempre stata una gran secchiona). 
Dopo il liceo scientifico, mi sono laureata in Tecniche di Laboratorio Biomedico all'Università G. D'Annunzio di Chieti, facendo esperienza di Laboratorio Analisi sia in ospedale che in laboratori privati. Successivamente, conseguo il titolo di Biologia Sanitaria, Molecolare e della Nutrizione all'Università Carlo Bo di Urbino. 

Per qualche tempo lavoro come consulente dermocosmetica per una nota multinazionale francese, organizzando giornate di consulenza nelle farmacie su analisi di pelle e capelli. Poi, per diversi anni lavoro come ricercatrice nei laboratori dell'Università di Chieti, studiando il cuore, il muscolo scheletrico umano e le terapie fisioterapiche a base di vibrazioni. 
Qui conseguo un Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale.

E poi... eccomi qui! Il mio bagaglio culturale, poliedrico e sfaccettato, mi ha portato ad avere un approccio olistico nei confronti del corpo umano, un sistema psico-fisico misterioso ed affascinante, in cui alimentazione, salute, benessere e bellezza, sono capaci di  intersecarsi in un meraviglioso equilibrio naturale 🌱

Le mie esperienze professionali mi hanno portato a sviluppare competenze trasversali che si fondono tra loro, a partire dal saper leggere ed interpretare i risultati delle vostre analisi e quindi il vostro attuale stato di salute. Da qui è necessario partire per indagare quale sia la migliore strategia alimentare per risolvere o correggere eventuali squilibri. Ogni soggetto è come se fosse l'inizio di una nuova sfida, uno studio, una vera e propria ricerca, in cui intuitivamente si formulano ipotesi, quindi si raccolgono i dati, si analizzano accuratamente e poi si traggono le conclusioni.

Infine, anche l'occhio vuole la sua parte... E quindi, se richieste, verranno poste a vostro servizio consulenze aggiuntive che saranno in grado di esaltare ancor più la vostra naturale e peculiare bellezza (analisi di immagine body shape, indicazioni su skincare&haircare, analisi del colore o "armocromia").

Per qualsiasi informazione o domanda, non esitare a contattarmi 🔜 CONTATTI
Offro consulenze sia on-line che in studio. 
Buona lettura del blog e... sempre buona vita!

Cari saluti,
Sara.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROMO NATALE 2021

  P RENOTA fin da ORA la tua VISITA NUTRIZIONALE per iniziare un 2022  in SALUTE e BENESSERE 20% DI SCONTO se prenoti  da ORA fino al 9 GENNAIO 2022 IN REGALO per te la mia  "Guida di sopravvivenza Natalizia"  (pdf da 7 pagine!) la guida ti verrà inviata subito dopo la prenotazione!   INFO e PRENOTAZIONI: 💬 CONTATTAMI tel/whatsapp 375 7109088

Osteoporosi: prevenire si può

Quando  l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata,  purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per  prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei  giovane!  Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo:  giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri  gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta  di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare  menù con un adeguato apporto di calcio.  Quindi non  mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo  completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è  reale necessità! Il calcio (minerale osseo) infatti è presente in dos...

I "poteri" dei legumi

Annoverati tra i primissimi alimenti coltivati e consumati dall'essere umano, i legumi sono una risorsa della natura davvero preziosa.  Sono gli unici a costituire una valida fonte proteica vegetale , apportando sia proteine che carboidrati in maniera rilevante, corredati inoltre da micronutrienti come potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B. Seppur non completi di tutti gli amminoacidi, abbinati ad altri alimenti, come ad esempio i cereali (riso, pasta, orzo, farro ecc.), offrono un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali , non necessitando dunque di essere accompagnati da altre fonti proteiche animali.  Ad ogni modo, in varie tradizioni li troviamo spesso abbinati a piccoli quantitativi di proteine animali (lenticchie e cotechino, seppie e piselli...) non a caso raggiungendo, anche in questo caso, una completezza dal punto di vista amminoacidico e quindi nutrizionale. Sono buoni preparati in tanti modi diversi e abbinati a differenti tipologie di alimenti...