Passa ai contenuti principali

La "dieta" che va oltre i numeri

La matematica è astrazione, e in quanto tale, è in grado di formulare "leggi" e "modelli" che ci aiutano ad analizzare i fenomeni, ad interpretarli e, in alcuni casi, anche a stimare delle previsioni. 

La matematica è una scienza esatta. La ricerca, invece, non lo è! Si serve della matematica per analizzare i dati raccolti dall'osservazione dei fenomeni oggetto di studio; tramite essa può concludere se le proprie ipotesi iniziali sono probabilmente vere o verosimili, o più probabilmente frutto del caso.

La nutrizione medica, tutto ciò che sappiamo di essa, è a sua volta frutto di studi e di ricerche scientifiche, e dunque per sua natura in continua discussione ed evoluzione. 

La nutrizione non medica, d'altra parte, è frutto di decenni, millenni di cultura, tradizione, evoluzione biologica. Fondata sull'esperienza, collaudata "empiricamente", talvolta forgiata da credenze mistiche e da spiritualità; diversa a seconda del territorio, delle sue risorse e del periodo storico.

Ciò che era certo un tempo, ora non lo è più. Molti "dogmi" nutrizionali del passato sono stati smentiti dalle più recenti evidenze scientifiche. E così si andrà avanti anche nel futuro. 

La ricerca no, non è una scienza esatta. Così come non lo è la medicina, così come non lo è il mondo della nutrizione. 

Tutto questo per dire che siamo molto più di un conteggio calorico, che non contano solo le equazioni che ci stimano il metabolismo o la massa grassa. Di certo sono utili strumenti, che se usati con scienza e coscienza, possono guidare verso la direzione più giusta e probabile da seguire. Ma non sono TUTTO. Perché ognuno di noi è un TUTTO: un corpo, una mente, uno spirito.
La nutrizione è un tassello di un puzzle molto più ampio, che se messo nel posto giusto, potrà essere di grande aiuto e sostegno nel completare l'intera opera. Un posto molto spesso dimenticato, nascosto, ignorato e sminuito. Dato per "scontato". O ancora più spesso, considerato come il risultato di una fredda equazione, un mero "calcolo" e nulla più. 

Diamoci più importanza di così. La meritiamo. Siamo portati a "calcolare" e "controllare" tutto della nostra vita. Ma quando cerchi di controllare tutto, perdi il gusto della scoperta, del piacere, della sperimentazione. E noi siamo anche e soprattutto questo. 

In sicurezza, certo, ma a briglie più sciolte... tutto avrà un sapore migliore. 

Anche a tavola, anche nella tua vita!

A presto,

Sara 💚

Commenti

Post popolari in questo blog

PROMO NATALE 2021

  P RENOTA fin da ORA la tua VISITA NUTRIZIONALE per iniziare un 2022  in SALUTE e BENESSERE 20% DI SCONTO se prenoti  da ORA fino al 9 GENNAIO 2022 IN REGALO per te la mia  "Guida di sopravvivenza Natalizia"  (pdf da 7 pagine!) la guida ti verrà inviata subito dopo la prenotazione!   INFO e PRENOTAZIONI: 💬 CONTATTAMI tel/whatsapp 375 7109088

Osteoporosi: prevenire si può

Quando  l'osteoporosi (=deterioramento del tessuto osseo) si manifesta e/o viene diagnosticata,  purtroppo è già tardi. Non si torna indietro, si è persa preziosa massa ossea e tutto quello che possiamo fare è mantenere la qualità di massa ossea che abbiamo ancora, prima che avvengano i rischi correlati alla patologia, come fratture e traumi multipli. Non è mai troppo presto per  prevenire, quindi pensaci fin da adesso, anche se sei  giovane!  Elaboro tutti i giorni piani nutrizionali di persone di qualsiasi tipo:  giovani o anziane, donne, uomini, ognuno con i propri  gusti e le proprie necessità o intolleranze. Ed è così che mi sono accorta  di quanto sia difficile, e mai così scontato, bilanciare  menù con un adeguato apporto di calcio.  Quindi non  mi stancherò mai di ripetere: non eliminiamo  completamente i latticini dalla nostra dieta se non vi è  reale necessità! Il calcio (minerale osseo) infatti è presente in dos...

I "poteri" dei legumi

Annoverati tra i primissimi alimenti coltivati e consumati dall'essere umano, i legumi sono una risorsa della natura davvero preziosa.  Sono gli unici a costituire una valida fonte proteica vegetale , apportando sia proteine che carboidrati in maniera rilevante, corredati inoltre da micronutrienti come potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B. Seppur non completi di tutti gli amminoacidi, abbinati ad altri alimenti, come ad esempio i cereali (riso, pasta, orzo, farro ecc.), offrono un pasto completo di tutti gli amminoacidi essenziali , non necessitando dunque di essere accompagnati da altre fonti proteiche animali.  Ad ogni modo, in varie tradizioni li troviamo spesso abbinati a piccoli quantitativi di proteine animali (lenticchie e cotechino, seppie e piselli...) non a caso raggiungendo, anche in questo caso, una completezza dal punto di vista amminoacidico e quindi nutrizionale. Sono buoni preparati in tanti modi diversi e abbinati a differenti tipologie di alimenti...